L’ opera appare con la postfazione di Werther Gorni (direttore della Nuova Cronaca di Mantova, che ospita settimanalmente, nella sua terza pagina, i Fogli del Diario di bordo) e con il corredo di riproduzioni di opere del pittore e incisore Claudio Molinari, figlio dell’autore.
Il volume esce con il titolo di uno dei racconti - La corvée - e, secondo la consuetudine, raccoglie sia i Fogli del Diario di bordo apparsi sul settimanale nel corso dell’anno precedente - questa volta il 2013 - sia un notevole numero (dieci) di Fogli inediti che, per le loro dimensioni tipografiche, mal si sarebbero adattati a rientrare nella dimensione concessami dal giornale e che, quindi, erano rimasti inediti.
Il contenuto degli scritti - molto vario nella sua ispirazione e scrittura - ha seguito, nell’edizione giornalistica, un ordine assolutamente casuale, derivante soltanto dalla spontaneità dei ricordi e delle pulsioni che li hanno generati. Il lettore del giornale - che spesso ha conosciuto o conosce l’autore e che, comunque, è partecipe dei riferimenti della narrazione, per conoscenza personale o per memoria o sensibilità altrui - generalmente gradisce questo tipo di presentazione settimanale e la ricerca con curiosità.
Altra, ben diversa, dev’essere la presentazione dei racconti nell’edizione libraria, perché in tal caso il lettore - il più delle volte estraneo agli immediati riferimenti di tipo personale o localistico - richiede un minimo di sistematicità. Ecco, dunque, la ragione dei capitoli nei quali i vari pezzi giornalistici e pure quelli aggiunti in quest’occasione sono stati raccolti.
In questa edizione in volume, inoltre, è stato conservato ai Fogli, quelli già pubblicati sul settimanale, il loro titolo originale, che era stato pensato al fine di condensarne la storia e di introdurvi il lettore qualora quest’ultimo li avesse letti come si legge, appunto, il racconto che sia parte di un libro.
Non vi si trova, cioè, il titolo che Werther Gorni aveva invece scelto con intenzione giornalistica, coerente, cioè, con la necessità di qualificare il pezzo in modo adeguato alla variata economia dell’intera terza pagina.
Due modi diversi, insomma, di usare il dovuto riguardo al lettore, sia quello del giornale sia quello del libro.
L’opera può essere direttamente acquistata entrando nel sito internetilmiolibro.kataweb.it, digitando La Corvéee cliccando cerca, quindicliccando a destra suCarrello/compra; il seguito (compresa la noiosa ma necessaria registrazione al sito l’Espresso) viene da sé.
Essendosi già straordinariamente arricchito con le vendite dei precedenti libri, l’autore ha voluto rinunciare in questa occasione ad ogni ulteriore guadagno, così che il costo del volume e della spedizione (globalmente € 22,90) sarà ancora inferiore al prezzo di copertina, che è di € 30. L’opera verrà comodamente recapitata a casa dell’acquirente in pochi giorni.